Istologia
Autore: Rebecca
Descrizione:Il programma studia i tessuti del corpo umano, analizzandone struttura, funzione e specializzazioni: 1. Tessuto epiteliale: riveste e protegge le superfici, forma ghiandole e organi sensoriali. Include epiteli di rivestimento (semplici, stratificati, pseudostratificati), sensoriali e ghiandolari (esocrine ed endocrine). 2. Tessuto connettivo: fornisce supporto e connessione tra tessuti. Comprende connettivi propriamente detti (lasso, denso, adiposo) e specializzati (cartilagine, osso, sangue). 3. Tessuto muscolare: responsabile del movimento. Si divide in muscolo scheletrico (volontario), cardiaco (cuore) e liscio (organi interni). 4. Tessuto nervoso: trasmette segnali elettrici. Costituito da neuroni (comunicazione) e glia (supporto). Studia sinapsi, neurotrasmettitori e conduzione nervosa.
Università: Università degli studi di Firenze
Corso di laurea: Scienze biologiche
Corso: Triennale
Anno: Primo
Semestre: Primo
Professore: Vanzi
CFU: 9
Anno accademico: 24/25
Consigli studenti: Studiare istologia richiede un approccio pratico e visivo, dato che si basa molto sull’osservazione dei tessuti al microscopio.
1. Parti dalla teoria: concetti chiave
• Capisci la struttura e la funzione di ogni tessuto: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
• Memorizza le caratteristiche distintive (es. tessuto epiteliale → polarità, tessuto connettivo → matrice extracellulare).
Formato: Digitale
Numero di pagine: 179
Codice Interno: 000046
Rilegatura economy: spirale metallica con copertina anteriore e posteriore in cartoncino bianco 200g
Rilegatura premium: spirale metalliche, copertine in cartoncino bianco o kraft da 300g, elastico di chiusura, planner, scheda esame, bacheca e inserti forati.
Università: Università degli Studi di Firenze |